Pagina attuale Home Simulatore didattico 3D Virtual Driving

Simulatore didattico 3D Virtual Driving

Il simulatore Virtual Driving è uno strumento didattico evoluto, nato e ideato sulle esigenze delle autoscuole italiane.

Grazie alla consulenza di insegnanti e istruttori esperti e alle capacità di implementazione di ingegneri qualificati, Virtual Driving unisce:

  • una grafica di altissimo livello con una serie di funzioni ed esercitazioni didattiche utili ed efficaci
  • una notevole semplicità di utilizzo, con una linea estetica estremamente gradevole, giovane ed elegante che permette alle autoscuole di presentarsi al cliente in modo dinamico, moderno e interessante per i giovani candidati alla patente.

Guarda il video promo del Simulatore Virtual Driving.

Sono 6 i programmi formativi presenti nel simulatore:

  • Propedeutica: contenitore di video didattici propedeutici alla guida
  • Esercizi di base: programmi formativi mirati alle esercitazioni per la “Guida accompagnata”
  • Guida Obbligatoria: programmi formativi mirati alle esercitazioni per le “Guide Obbligatorie”
  • Guida Libera
  • Guida Difensiva: uno speciale modulo per mettere alla prova i riflessi e proporre situazioni di pericolo
  • Eco guida: 10 prove studiate per mettere in pratica le regole che ci permetteranno di salvaguardare l’ambiente, la durata del motore e consumare meno carburante.

Alcune delle caratteristiche e dei punti di forza del simulatore Virtual Driving:

  • esercizi specifici e approfonditi sull’uso della pedaliera (freno, frizione e acceleratore addestrano il candidato all’uso corretto
  • è possibile esercitarsi su manovre particolarmente difficili nella realtà
  • la capacità del software di riconoscere i comportamenti scorretti e correggere l’allievo opportunamente con messaggi mirati, lo prepara alle guide reali, accanto all’istruttore
  • la grafica realistica ha la finalità didattica di rendere più comprensibili gli esercizi da eseguire
  • le statistiche disponibili sullo svolgimento dei programmi formativi e dei tempi trascorsi su ogni modulo di esercitazione permettono all’allievo come all’insegnante di controllare le performance
  • i contributi video inseriti prima di ogni esercizio forniscono al neo conducente le informazioni di base e lo mettono in condizione di comprendere le finalità dell’esercizio e le modalità del suo corretto svolgimento
  • il software calcola in automatico la regola semplificata della distanza di sicurezza e avverte l’allievo con messaggi pertinenti
  • in situazione di stand by, al posto della schermata statica introduttiva, un video dimostrativo mostra al ragazzo le potenzialità del simulatore.

Il simulatore Virtual Driving è completamente controllabile dall’autoscuola!L’amministratore del sistema è infatti l’unico abilitato ad apportare modifiche alle impostazioni del software.



logothinkforlife
L’associazione di volontariato Think4Life si propone di attuare iniziative dirette a:

 

  • limitare l’incidentalità stradale
  • educare ad una guida consapevole
  • divulgare il concetto di “cultura stradale”

e lo fa utilizzando ogni mezzo a sua disposizione, elaborando progetti di solidarietà sociale, attuando iniziative socio educative e culturali.

Una delle iniziative dell’associazione attualmente attive è il progetto “Hermes”.

Il progetto “Hermes” è rivolto a ragazzi tra i 17 e i 20 anni impegnati negli ultimi due anni delle scuole superiori e consiste nel permettere al giovane di frequentare un corso di 45 ore in cui l’uso del simulatore di guida è strumento primario e fondamentale per ben 20 delle 45 ore.

Le 45 ore totali sono suddivise in 5 moduli:

  • Norme e regole: 20 ore di teoria sul codice della strada da svolgere in aula
  • Sensibilizzazione: 5 ore di presa visione di filmati creati ad hoc per sensibilizzare il ragazzo su temi specifici relativi alla sicurezza alla guida
  • Conoscenza del veicolo: 10 ora di guida propedeutica avvalendosi del simulatore
  • Eco guida: 5 ore di esercizi specifici avvalendosi del simulatore
  • Guida Difensiva: 5 ore di esercizi specifici avvalendosi del simulatore.

Alla fine del corso un attestato di frequenza dà al ragazzo la possibilità di acquisire 0,5/1 credito formativo scolastico utilizzabile ai fini del conseguimento dell’esame di maturità.

Per aderire al progetto e alle tante altre iniziative organizzate dall’associazione basta diventare socio Think4Life e versare una quota annuale per:

  • ricevere tutti gli strumenti formativi indispensabili per tenere il corso
  • collaborare con l’associazione indicando tutti gli istituti scolastici che Think4Life contatterà per proporre l’iniziativa
  • diventare protagonista di giornate dedicate alla divulgazione di una corretta “cultura stradale” presso gli stessi Istituti scolastici contattati da Think4Life per il progetto “Hermes”.

Oltre a poter partecipare attivamente alla lotta contro le morti per incidenti stradali, i benefici di appartenere ad una tale associazione sono molteplici e l’opportunità di poter dirottare tanti studenti delle quarte e delle quinte superiori verso la propria autoscuola è davvero imperdibile! 

banner-bignamipdf
accedi-a-quiz-online

Dove siamo